Tutto quello che ti serve sapere

Scopri le informazioni e i servizi a tua disposizione, direttamente dalla tua bolletta.
 

Come pagare la bolletta
Morosità
Come leggere la bolletta
Autolettura

Come pagare la bolletta

Scegli il metodo per te più comodo

Domicilia la tua bolletta, è semplice e immediato. Puoi scegliere di pagare la tua bolletta attraverso domiciliazione bancaria o postale, con addebito automatico mediante sottoscrizione del Modulo SDD presso le sedi aziendali.

Modulo SDD Domestico

369 KB
369 KB

Modulo SDD Domestico

Modulo SDD Business

363 KB
363 KB

Modulo SDD Business

Altri metodi di pagamento

In alternativa alla domiciliazione bancaria o postale, puoi scegliere tra diverse opzioni di pagamento.

App Iren You con IrenPay

Scarica l’App Iren You e, accedendo all’Area Clienti, puoi pagare mediante il servizio di pagamento IrenPay con carta di credito Visa/Mastercard, Diners, American Express.

PagoPa

Paga con PagoPA online o nei punti fisici abilitati (compresi gli uffici di Poste Italiane), utilizzando il modulo che trovi sul retro della bolletta. Ulteriori informazioni disponibili sul sito www.pagopa.gov.it.

Scarica l'App IrenYou

Per scaricare l’App IrenYou scansiona il QR Code oppure scarica l’App sul tuo dispositivo iOS o Android.
 

MOROSITÀ

Cosa succede in casi di ritardo nel pagamento?

In caso pagamento effettuato dopo la scadenza indicata in bolletta, è prevista l’applicazione degli interessi di mora, per i giorni di ritardo, a un tasso pari al tasso di riferimento (TUR) fissato dalla Banca Centrale Europea (BCE), aumentato del 3,5%.
 

Se nell'ultimo biennio hai sempre pagato le bollette entro la scadenza, pagherai per i primi dieci giorni di ritardo il solo interesse legale.

Seleziona la tipologia di utenza

Come leggere la NUOVA BOLLETTA!

Vuoi conoscere meglio i dettagli delle tue bolette?

A partire dal 1° luglio 2025, Alegas/Gruppo Iren si è adeguata alla nuova normativa introdotta da ARERA con la delibera 315/2024/R/COM, che prevede una bolletta luce e gas più chiara, leggibile e uguale per tutti i fornitori.

 

L’obiettivo? Rendere la bolletta più trasparente e facile da capire per tutti i clienti, grazie a un formato standard e a un linguaggio più accessibile. Per aiutarti a leggere meglio le voci della nuova bolletta, puoi consultare il glossario con la spiegazione delle principali voci presenti. Tra le principali novità della nuova bolletta troviamo:

 

1.  Frontespizio unificato

È la prima pagina della bolletta e contiene l'importo da pagare, i dati del cliente, il tipo di fornitura, il contratto attivo, il consumo annuo, le informazioni su fatturazione e pagamenti.

 

2. Scontrino dell'energia

Mostra in dettaglio i costi dell'energia in base ai consumi. Le voci sono suddivise in "quota consumi", "quota fissa" e, per l'energia elettrica, anche "quota potenza". Sono riportati separatamente IVA, accise, eventuali bonus, altri costi (interessi di mora, servizi aggiuntivi, ecc.) e il canone RAI.

 

3. Box offerta

Riassume le condizioni dell'offerta sottoscritta, così puoi verificare che siano applicate correttamente.

 

4.  Altre Informazioni

Una sezione, organizzata in box chiari e uniformi, contiene dati tecnici sulla fornitura, letture e consumi, ricalcoli, cronologia dei consumi, potenza massima prelevata, stato dei pagamenti, eventuali rateizzazioni e altro ancora.

 

 

 

 

Come leggere la bolletta luce

177 KB
177 KB

Come leggere la bolletta luce

Autolettura

Cosa fare l'autolettura del contatore

Cos’è l’autolettura

Con il termine autolettura si intende la lettura autonoma del proprio contatore al fine di comunicare i dati al fornitore. Questo tipo di operazione richiede pochi minuti e permette di ricevere una bolletta in linea con i consumi reali effettuati.

Come si legge il contatore

  • Contatore Luce: se disponi di un contatore elettronico o teleletto non è più necessario comunicare l’autolettura, in quanto il distributore responsabile della rete elettrica acquisisce i dati del tuo contatore da remoto. Tuttavia, per avere informazioni in merito ai consumi puoi premere due volte il pulsante accanto al display, visualizzando la lettura secondo le fasce orarie F1 (ore di punta), F2 (ore intermedie) e F3 (fuori punta).

  • Contatore Gas: per leggere il contatore del gas, dovrai prendere nota solo delle cifre nere prima della virgola. Se il contatore è elettronico, bisognerà cliccare sull’apposito tasto per attivare il display, sul quale appariranno i numeri necessari all’autolettura.

Come comunicare l’autolettura

Comunica la lettura attraverso una delle modalità disponibili:

  • Al numero verde gratuito 800 977 906 (attivo 24 ore su 24); 

  • Accedendo all’area personale “IrenYou” attraverso l’App IrenYou, disponibile su Smartphone e Tablet;

  • Tramite il Canale WhatsApp per autoletture: +39 3783038321.

Quando inviare l’autolettura

L’autolettura dovrà essere inviata entro una finestra temporale prestabilita, indicata in bolletta, che coincide con i giorni che precedono l’emissione della fattura. 

Se invii l’autolettura in una finestra temporale fuori da quella prestabilita, i consumi saranno in parte effettivi ed in parte stimati (stima sulla base del consumo medio reale più recente).

Quando inviare l’autolettura

Inviando l’autolettura riceverai le bollette con il conteggio dei consumi effettivi. Diversamente, in assenza di autolettura, la bolletta verrà emessa utilizzando dei consumi stimati.

 

Quando i dati relativi ai consumi reali saranno disponibili, o rilevati dal distributore, verrà emessa una bolletta di conguaglio pari alla differenza tra consumi reali e stimati.

Numero Verde Autolettura

800 977 906

Per ricevere informazioni sulla gestione dell’autolettura.

Per qualsiasi dubbio consulta le domande frequenti