Come leggere la bolletta
La bolletta del gas è composta di due parti: nella prima pagina – Fattura commerciale servizio gas – sono riportati i dati identificativi e il Riepilogo addebiti/accrediti.
Dati identificativi utili per richiedere informazioni sulla fornitura:
- Cod. Utenza: numero che identifica il luogo della fornitura
- Cod. utente: numero che identifica l’intestatario del contratto di fornitura
- Periodo di fatturazione: periodo di riferimento del consumo fatturato
- Matricola: numero tecnico del contatore, utile per individuare la fornitura
- Cod. utilizzo: tipo di fornitura
Altri dati:
- Deposito versato: cauzione versata al momento della stipulazione del contratto (Del. n. 229/01 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas)
- Scadenza: data entro la quale deve essere pagata la fattura
- Importo: totale da pagare
- Nel Riepilogo addebiti/accrediti sono riportate le voci che formano il totale della fattura.
- Nella seconda pagina – DETTAGLIO CALCOLO BOLLETTA – sono descritte le voci che compongono il costo complessivo in rapporto ai mc fatturati
Tipo di lettura:
- effettiva – lettura rilevata da operatori dell’Azienda
- da utente – lettura comunicata dall’utente tramite cartolina, telefono o servizio on-line
- presunta – lettura stimata sui consumi precedenti
Suddivisione consumi per tariffa: suddivisione dei consumi per scaglioni con relative tariffe. Componenti tariffarie:
- distribuzione
- commercializzazione
- vendita
- Quota Fissa di distribuzione: componente fissa annuale
Suddivisione Consumi per Imposte: suddivisione dei consumi con relative imposte. Imposte:
- Accisa: imposta sui consumi istituita nel 1977 e determinata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze
- Addizionale Regionale: imposta stabilita dalla Regione
- IVA: imposta sul valore aggiunto che varia a seconda dell’uso del gas